Conosci le regole principali della disciplina, su cui non torneremo, ma le conosci tutte?
Resterete sorpresi nel vedere tutte le specificità che questo sport ci offre.
Romain Taupin, consulente ed esperto di padel, ci fornisce attraverso il suo sito Padelonomics alcune spiegazioni chiave su regole ancora sconosciute al grande pubblico.
Regole sconosciute ma molto reali
Non toccare la rete con il corpo e la punteggiatura dei punti sono principi fondamentali che ogni giocatore ha normalmente ben integrato.
Oggi però vedremo alcune regole che vi sorprenderanno e che sicuramente vi saranno utili in futuro.
In un post sul suo sito web, Romain Taupin ha tradotto tutti i regolamenti della FIP per meglio identificare diritti e divieti della disciplina.
Non elencheremo la completezza di queste regole perché l'elenco sarebbe troppo lungo, ma abbiamo deciso di condividere con voi le più utili e le più insolite.
1- Scadenze normative
Se una squadra non è pronta a giocare 10 minuti dopo l'orario di inizio previsto per la partita, l'arbitro avrà il diritto di eliminarla a tavolino.
Per quanto riguarda il riscaldamento, questo è obbligatorio e non dovrebbe superare i 5 minuti.
Durante la partita, tra due punti, i giocatori hanno solo 20 secondi per recuperare le palle.
Quando una partita termina e i concorrenti devono cambiare campo, hanno solo 90 secondi e alla fine di ogni set potranno riposare solo per 2 minuti.
Se sfortunatamente un giocatore si infortuna, avrà 3 minuti per ricevere le cure necessarie.
2- La perdita del punto
Lo sappiamo tutti: il punto è considerato perso quando il giocatore, la sua racchetta o un capo di abbigliamento toccano la rete.
Ma attenzione, la parte che sporge dal palo non fa parte del filetto.
Se durante la partita è consentito giocare all'aperto, ai giocatori sarà consentito toccare e perfino afferrare la parte superiore del palo della rete.
3- Restituzione della palla
Questo è un caso che difficilmente si verifica tutti i giorni, a meno che non si sia un giocatore dilettante e si giochi con 10 palline in campo senza prendersi il tempo di raccoglierle o di metterle da parte tra le punte (sì sì, può sembrare illogico ma lo abbiamo già visto in alcuni club).
Tieni presente che durante una partita, quando la palla rimbalza o colpisce un'altra palla o un oggetto lasciato sul pavimento del campo avversario, il punto continua normalmente.
Un'altra regola mai vista prima o molto raramente è quella della palla nella griglia. Il punto sarà considerato vinto se la palla, dopo essere rimbalzata nel campo avversario, esce dal campo attraverso un foro nella griglia metallica o rimane incastrata nella griglia stessa.
Ancora più eccentrico, se la palla, dopo essere rimbalzata nel campo opposto, si ferma sulla superficie orizzontale (sulla parte superiore) di uno dei muri (o tramezzi), il punto sarà vincente.
Può sembrare incredibile, ma queste sono effettivamente le regole del regolamento FIP.
Bisogna comunque fare attenzione perché in Francia siamo soggetti alle regole del FFT.
Data di pubblicazione: 08-03-2022